top of page

Il pH è un valore che permette di capire se un composto è acido, neutro o basico.

Il film idro-acido-lipidico che ricopre la nostra pelle, e che contribuisce a mantenerla in equilibrio, ha valori di pH compresi tra 4.5 e 6,5..

Quando prepariamo cosmetici in casa dobbiamo controllare i loro valori ed eventualmente correggerli con l'aggiunta di piccole % di sostanze acide o basiche.

Non è necessario farlo per tutti i preparati, ma solo per quelli in cui sono disperse o solubilizzate in acqua  le sostanze attive, pertanto non  si misura il pH dei preparati a base oleosa e delle polveri.. Il sistema più comodo e rapido è l'uso delle cartine tornasole appoggiandole direttamente  su una piccola porzione del cosmetico, ma si tratta di misurazioni imprecise. Conoscere il pH è essenziale  sopratutto quando si lavora con  sostanze che a contatto con valori di pH sbagliati  possono perdere la loro efficacia (conservanti), alterare la formula (emulsionanti)  o peggio,  trasformarsi in irritanti pericolosi. (attivi)

  

​

valori di pH

Le soluzioni acquose sono definite acide o basiche in base alla concentrazione di ioni di  idrogeno(H+) e ioni di  idrossido (OH-) che contengono

Per comodità si utilizza il logaritmo ph (potenziale di idrogeno presente in una soluzione acquosa) e la  scala del pH va da 0 a 14.

  

  0 - 6,9  sono soluzioni acide, perchè  contengono  più ioni H+ che ioni 0H- 

        7        (acqua) neutra perchè contiene ugual numero di ioni idrogeno e                          ioni   idrossido

  7,1 - 14   sono soluzioni basiche, perchè contengono + ioni di OH- che ioni di H+ 

​

                                           pH epicutaneo

le secrezioni cutanee, specie quelle sudorali (contenenti acido lattico) creano sulla superficie epidermica un ambiente lievemente acido pH 4,5 - 6,5.

In alcune zone mal aerate come ascelle, inguine e piedi, l'attività microbica produce ammoniaca, che può elevate il pH epicutaneo a livelli alcalini.

                                         pH isoepidermico

è il valore pH di un cosmetico, ma non  l'unico parametro con cui si dovrebbe valutare  la sua bontà, come purtroppo accade.

Il pH 5.5 e 7 sono valori frutto di un indottrinamento pubblicitario, se consideriamo che:

1) la scelta di un cosmetico basato sul controllo degli ingredienti  non deve mai essere subordinato alla scelta del pH

2) molti fattori determinano l'acidità della nostra pelle e dunque non tutti abbiamo lo stesso pH

3) il pH varia non solo da persona a persona ma anche a seconda della zona del corpo, in base all'età, al sesso e al nostro patrimonio genetico

4) la pelle è in grado di rimettere a posto il pH in breve tempo (capacità tampone)

                             Valori generali di pH isoepidermico

Creme e lozioni per viso e corpo    pH tra il 5 e il 6.5

Tonici per il viso                        pH tra il 4.5 e il 5.5

Latte e lozioni detergenti             pH tra il 6 e il 7

Shampoo per capelli                   pH tra il 4.5 e il 6

Balsami e prodotti per capelli     pH tra il 3.5 e il 5

Detergenti per il corpo                pH tra il 4.5 e il 6.5

Detergenti intimi                      pH  tra il 3.5 e il 5.5

Saponi                                    pH tra l'8 e il 10.5

​

                                        pH isooculare

i prodotti cosmetici destinati alla zona perioculare o gli shampoo per bambini vengono di solito formulati pH isooculare, compreso cioè tra 7 e 7.3 al fine di evitare possibili irritazioni nel caso finiscano nell'occhio. Anche se va ricordato che non basta un pH isooculare per evitare reazioni irritative agli occhi.

     Agricosmetica La Casuarina SAS di Paola De Zuanne & C.
Via Roccabauda, 1 - 10020 - Torino
Numero REA TO 1274097 | Codice Fiscale e N. Iscriz. al Registro Imprese 12222110012
E-mail: amministrazione@agricosmetica.com
PEC: lacasuarina.it

Privacy policy  |  Cookie policy

bottom of page